Immagine prova4

Revamping fotovoltaico: cos’è e come funziona?

L’installazione di un impianto fotovoltaico è una scelta vantaggiosa sia in termini ambientali che economici. Con il passare del tempo, però, le prestazioni degli impianti fotovoltaici possono diminuire. Il revamping fotovoltaico è quel processo di ammodernamento che permette di migliorarne l’efficienza e la produzione di energia.

Il revamping fotovoltaico è un processo di aggiornamento, miglioramento o ristrutturazione di un impianto fotovoltaico già installato. L’obiettivo è quello di aumentarne l’efficienza, la produzione di energia e la durata nel tempo.

Il processo di revamping fotovoltaico inizia con una valutazione dell’impianto esistente. Vengono analizzate le prestazioni, l’efficienza, lo stato dei componenti e le eventuali problematiche riscontrate. In base a questa valutazione, si definiscono gli obiettivi e si progettano le possibili soluzioni.

Fra queste rientrano la sostituzione dei pannelli solari; l’aggiornamento dell’inverter; il miglioramento delle strutture di supporto; l’ottimizzazione del sistema di monitoraggio; le integrazioni tecnologiche.

Vantaggi del revamping fotovoltaico incidono sulla efficienza, sulla produzione di energia, sul prolungamento di vita dell’impianto e sulla riduzione delle emissioni. È possibile ottenere degli incentivi in grado di ridurre il costo dell’intervento. Attualmente, per gli interventi di revamping fotovoltaico, è prevista una detrazione del 50% solamente per i condomini.

Tuttavia, se si effettua il revamping su un impianto fotovoltaico incentivato dal GSE (Gestore Servizi Energetici), i vantaggi offerti dalla convenzione si moltiplicano grazie alla maggiore efficienza dell’impianto, rendendo l’investimento conveniente.