Barriere architettoniche – 2024 (Bonus Casa)

Barriere architettoniche – 2024 (Bonus Casa)

Il Bonus Casa o Barriere Architettoniche 2024 è una misura destinata alle persone che vogliono eliminare barriere architettoniche di qualsiasi natura presenti in casa e all’esterno. Tecnicamente è una detrazione fiscale fissata a un’aliquota 75% da utilizzare in sede dichiarazione dei redditi in termini Irpef e Ires.

Da rimarcare che la proroga è stata prevista anche per l’anno 2025 e quindi si può richiedere il bonus per tutti i lavori che vengono eseguiti entro il 31 dicembre 2025.

La spesa massima ammissibile varia tra 30 mila euro e 50 mila euro a seconda delle caratteristiche dell’edificio e del tipo di intervento che si sta per eseguire. Questo significa che la detrazione può arrivare a un valore massimo di 37.500 euro da ripartire in eguale misura in 5 annualità (per cui la rata di ogni anno può essere di 7.500 euro salvo incapienza fiscale).

I lavori possono essere effettuati anche sulle parti comuni di un edificio condominiale per consentire alle persone alle prese con problematiche motorie di poter entrare e uscire in totale libertà e con maggiore facilità.

Per la prima volta la misura è stata introdotta in Italia con la Legge di Bilancio del 2022 anche se ad essere precisi esisteva precedentemente una detrazione molto simile che però riguardava in generale tutti i lavori effettuati per la ristrutturazione edilizia tra cui l’eliminazione di ostacoli e barriere.

In linea generale il bonus può essere ottenuto da cittadini privati ma anche da enti pubblici e privati, imprese e gli esercenti arti e professioni. Tra l’altro, la casistica di lavori che possono godere di questo vantaggio fiscale è piuttosto ampia perché rientrano non solo gli interventi di abbattimento di strutture già presenti che inibivano l’accessibilità ma è previsto anche per l’installazione di impianti tecnologicamente avanzati che consentono di muoversi liberamente da una parte all’altra della casa come nel caso del montascale oppure degli ascensori.

Per maggiori informazioni: Lavori Pubblici