Decreto Legge Energia 181/2023

Decreto Legge Energia 181/2023

Con 97 voti favorevoli, 74 contrari e 2 astensioni, l’Aula del Senato ha approvato il DDL di conversione del cosiddetto “Decreto Energia”, sul quale il Governo aveva messo la fiducia. Il decreto-legge 181/2023 su sicurezza energetica, fonti rinnovabili e ricostruzione dei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali diventa legge nella versione modificata alla Camera.

Il nuovo decreto Energia, recentemente approvato dal Senato, introduce diverse norme significative incentrate sulle rinnovabili e sulla sicurezza energetica. Al DDl Energia sono state apportare alcune modifiche: il contributo obbligatorio dei titolari degli impianti fotovoltaici scompare, sostituito da un nuovo meccanismo incentrato su aste. Si prevede la stipula di contratti per differenza a due vie di durata pluriennale tra il GSE e gli operatori selezionati. Inoltre, si apre la possibilità di partecipare alle aste per gli incentivi anche per tutti gli impianti fotovoltaici situati in aree agricole.

Le principali novità riguardano in primis le misure per l’autoproduzione di energia rinnovabile, il fondo per incentivare le regioni e il registro delle tecnologie fotovoltaiche.

Inoltre, sono previsti impianti eolici e accesso al portale Terna per gli sviluppatori concernenti lo sviluppo della filiera degli impianti eolici galleggianti, l’accesso al portale Terna per sviluppatori di impianti e gli incentivi per impianti a bioliquidi.

Per maggiori informazioni: Gazzetta Ufficiale