La detrazione fiscale “Bonus Ristrutturazioni 50%” rientra all’interno Bonus fotovoltaico 2024. Essa consiste in una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per l’installazione di un impianto fotovoltaico, anche con batteria di accumulo, su edifici esistenti e/o nell’ambito di una ristrutturazione dell’unità abitativa. L’incentivo copre sia le spese di acquisto dell’impianto che tutte le spese di installazione.
Fra i destinatari beneficiari del bonus rientrano i privati, i condomini, gli enti non commerciali, le imprese e i professionisti. La detrazione fiscale è utilizzabile in sede di dichiarazione dei redditi come Credito d’Imposta e viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Non è più possibile cedere il credito né richiedere lo sconto in fattura. Il tetto massimo di spesa detraibile è di 96.000 euro per immobile, relativa a tutte le spese sostenute nell’ambito della riqualificazione dell’immobile stesso.
L’impianto deve essere installato su un edificio esistente, sia esso oggetto di ristrutturazione o meno. Non è applicabile agli edifici di nuova costruzione. L’impianto fotovoltaico deve essere installato a regola d’arte da installatori certificati FER e deve avere una potenza nominale inferiore a 20 kW.
I documenti necessari per accedere al bonus sono le fatture e i bonifici “parlanti” che riportano gli estremi legislativi della detrazione di cui si vuole beneficiare. A titolo esemplificativo: se si spendono 20.000 euro per un impianto fotovoltaico, si avrà diritto a una detrazione di 10.000 euro, ripartita in 10 quote annuali da 1.000 euro ciascuna.
Per maggiori informazioni: Normativa Ecobonus